
FLASHBACK - Scatti Monzesi
il corredo del neonato fra `800 e `900
Mulino Colombo, Monza - Vicolo Scuole 11
2 dicembre 2017 - 18 gennaio 2018
Orari: martedì e giovedì dalle 10 alle 12; mercoledì, sabato e domenica dalle 15 alle 18
Mostra chiusa dal 18.12.17 all`8.01.18
Inaugurazione venerdì 1 dicembre ore 18
ingresso libero
Museo Etnologico Monza e Brianza
NASCERE … CENT’ANNI FA
Il corredo del neonato tra ‘800 e ‘900
Il MEMB dispone di un patrimonio di oggetti che ci raccontano
come nelle famiglie benestanti del passato il primo abito del
bambino da indossare durante la cerimonia del battesimo rivestiva
un’importanza particolare.
L’occasione era solenne ed esigeva quindi un abbigliamento
consono, un vero e proprio sfoggio di eleganza: secondo tradizione i vestitini
da battesimo giunti sino a noi rappresentano un “trionfo” di pizzi,
trine, merletti finissimi e ricami preziosi su sete.
Il neonato veniva portato in chiesa adagiato su un cuscino,
coordinato alla preziosità dell’abito battesimale nel tessuto e negli ornamenti,
chiamato portenfant.
Anche nei ceti meno abbienti, il Battesimo del neonato era
celebrato con il decoro che richiedeva la dignità del Sacramento, utilizzando
però materiali meno costosi : il vestitino era di solito di cotone
bianco in piquet o di mussola, con ricami e pizzi di cotone, mentre il portenfant
era un semplice cuscino con una federa della parure da letto più
bella portata in dote dalla madre.