MEMB

Museo Etnologico Monza e Brianza

introduzione

Una caratteristica propria di un museo etnologico è di documentare le forme umili, quotidiane della vita sociale. Le vicende storiche di un'epoca, nel nostro caso Ottocento e Novecento, sono filtrate da documenti che solo incidentalmente fanno riferimento ai grandi eventi della storia politica e invece trasmettono l'atmosfera, il clima che si respirava tra la gente comune, sottolineando l'atteggiamento di adesione ora convinta, ora rassegnata, da parte del popolo ai fatti storici importanti. La vita sociale quindi, anche nelle sue manifestazioni collettive, è vista come proiezione della vita personale e familiare o è considerata per i riflessi che gli eventi pbblici hanno sul privato.
Nella presente sezione ci soffermeremo su tre aspetti della vita sociale: quello religioso, quello educativo e quello militare. la religiosità ha permeato la terra di Brianza. La socialità della religione si manifesta in forme di culto, di feste popolari, di riti legati a momenti fondamentali della vita. Anche le strutture educative sono state spesso legate a istituzioni religiose, ma Monza è stata caratterizzata anche dalla presenza di collegi religiosi e laici promossi dal mondo dell'imprenditoria.
I docuemnti di vita militare sono un aspetto più settoriale della vita sociale: quelle divise sono la testimonianza di una adesione fattiva e talvolta eroica agli ideali di patria che hanno permesso lo sviluppo attuale della nostra società.

Bandiera Mutuo Soccorso Cappellai

Bandiera della Società Mutuo Soccorso Lavoranti Cappelli di feltro di lana, fondata nel 1832, portata nei cortei, nelle processioni religiose, ai funerali, fine Ottocento

Borse e ombrelli

Borsa da viaggio e ombrelli da sole e pioggia per signora, primo Novecento

Episcopio

Apparecchio per visionare foto, usato anche come contafili in tessitura; Fotografie all`albumina, fine Ottocento

Telefono

Telefono a muro, numero dell`apparecchio n.0001; Ditta Hasler Germania. L`apparecchio era appeso nella Stazione ferroviaria di Monza, 1920

Rete ferroviaria e orari

Mappa rete ferroviaria "Strada ferrata da Milano a Monza" cenni descrittivi e orari oercorso della tramvia "Monza-Oggiono", inizio Novecento