MEMB

Museo Etnologico Monza e Brianza

casa

Nella collezione del MEMB non mancano oggetti legati alla casa e alla vita di tutti i giorni. Dall’apparecchio per inalazioni in ottone o in acciaio al vaso da notte o “orinale” in porcellana da tenere nel comodino posto di fianco al letto, dalla grattugia a manovella della fine dell’Ottocento al macinino per caffè in ferro. Vi è poi tutta una serie di piatti e contenitori in ceramica e porcellana decorata, oltre a taglieri, mezzalune e batticarne di ogni fattura.
Bella e originale la collezione di scaldini: lo scaldapiedi detto “scandaglia” in alluminio, rame o ottone, spesso posto nel letto per riscaldarlo con una struttura in legno detta “prete” per isolare e non bruciare o annerire le lenzuola; lo scaldino in ferro in cui mettere brace ardente leggermente coperta di cenere; lo scaldamani in ottone  o il più recente scaldino elettrico  della seconda metà del Novecento.
Degno di attenzione anche il semicupio, tinozza  in lamiera, corta e munita a volte di sedile interno, che permette di immergersi parzialmente restando seduti. Il Museo ne possiede almeno tre databili tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.

Comoda

Poltrona in legno di noce stile impero, con foro sul piano per vaso da notte in ceramica, metĂ  Ottocento. Donazione Vittorio Pigazzini

Trabiccolo o Prete

Intelaiatura in legno per scaldino con braci per scaldare il letto, fine Ottocento. Donazione Dida Brambilla

Scaldino

Scaldino in ferro in cui mettere brace ardente coperta di cenere, fine Ottocento

Lavabo

Lavabo in ferro con catino in ceramica, portasapone, specchio; Brocca in ceramica; Asciugamani in lino con cifre e frangia, fine Ottocento

Scaldini

Scaldini a scandiglia, in rame, ottone brunito, a boule, elettrico e in porcellana, fine Ottocento

Ferri da stiro

Ferro da stiro a brace ardente; Appoggiaferro; Ferro da stiro in ghisa da appoggiare su fonte di calore, fine Ottocento. Donazione Pina Sacconaghi e Adele Rovagnati

Lume e candelieri

Candeliere con base in legno e spirale in ferro; Candeliere in ottone, Lume a petrolio, fine Ottocento-inizio Novecento. Donazione Eredi Colombo e Anna Sorteni

Attrezzi da cucina

Tagliere in legno, mezzaluna, batticarne in porcellana e in ferro, setaccio, fine Ottocento-primo Novecento

Macinini

Macinini per caffè in alluminio, in legno e in ferro, fine Ottocento

Grattuggia

Grattuggia a manovella per formaggio o pane secco, fine Ottocento