MEMB

Museo Etnologico Monza e Brianza

giochi

giochi

Giocare è un’attività che appartiene a tutti in ogni tempo. Attraverso i giochi si può raccontare la storia di un territorio e delle persone che l’hanno abitato. Un tempo il gioco era vissuto in modi, spazi e tempi diversi: i ragazzi, soprattutto quelli di origini modeste, vivevano e giocavano molto all’aperto; quelli appartenenti alle classi più agiate avevano giocattoli veri e propri. I maschi si divertivano con cavalli a dondolo, fionde e lippe, automobili e trenini, le bambine crescevano accudendo le proprie bambole.
Il Museo Etnologico Monza e Brianza possiede più di ottanta bambole. A volte grandi come bambine e abbigliate con raffinati vestiti ricamati, bambole giocattolo, bambole in stoffa da imbottire o in carta da ritagliare. Vi sono bambole in porcellana, in biscuit, in composizione (cartapesta, colla e gesso) o in celluloide (tipiche quelle con il logo della tartaruga). Non mancano anche le bambole in panno “Lenci”, con lineamenti spiritosi, sguardo malizioso, o le bambole con movimento “flirting” degli occhi.
Ma i giochi non erano solo bambole. Nelle collezioni troviamo giochi singolari e curiosi: l’Altarino giocattolo, la lanterna magica, il cavallino meccanico in latta con carretto in legno. Fra i giochi di movimento la lippa, la fionda, i cerchi in legno, e altro. Poi materiale froebeliano per educare (scatole per costruzioni, carta lucida e colorata da ritagliare, perline da infilare…), ma anche servizi da the, macchine da cucire, accessori per il ricamo, un telaio in legno per abituare le bambine alla vita domestica. E strumenti musicali, come la fisarmonica, la cetra o il piccolo pianoforte a coda. Non mancano i giochi da tavolo.

Bambole in celluloide

Bambole altezza cm.29 e cm.48, capelli modellati, lineamenti dipinti, abiti rifatti, 1940 ca. Domazione Pierina Colombo, Monza

Bambola in composizione

Bambola altezza cm.24, parrucca originale, abiti d`epoca, primo Novecento. Donazione Pierino Colombo, Monza

Bambole Lenci

Bambole con testa, corpo, arti rivestiti in panno, 1940 ca. Donazione Giuseppe Castelli, Monza

Bambola Bussi Germany

Bambola in tessuto da imbottire, primi Novecento. Donazione Anna Sorteni, Monza

Cavallo

Cavallo meccanico con carica a molla che consente il movimento del collo e delle zampe, carretto in legno, 1930. Donazione Vittorio Pigazzini, Monza

Lanterne magiche

Lanterna magica "EN.N. Bavaria" telai per proiezioni, 1900. Donazione Pina Sacconaghi, Monza

Castello

Castello in scvatola, altezza cm.27, legno rivestito in carta, quattordici pezzi da montare, primi Novecento. Donazione Pina Sacconaghi, Monza

Cetra

Cetra in legno e metallo, Harbert, 1930 ca. Donazione Giovanna Battazzi Favini, Monza

Cerchietti, Lippa e trottola

Cerchietti con quattro bastoni, primi Novecento. Donazione Cesare Cattaneo, Monza. Lippa da lanciare con bastone; Trottola in legno da lanciare con corda, primi Novecento.

Altarino

Altarino in legno verniciato con 67 accessori in peltro per giocare alla santa Messa, 1905 ca. Donazione Famiglia Casanova, Monza