Il Museo Etnologico Monza e Brianza è impreziosito da una ricca biblioteca. I libri del MEMB sono ad oggi (gennaio 2015) più di 5600. Trattandosi di una Biblioteca a carattere etnografico gli argomenti trattati riguardano categorie assimilabili alle collezioni del Museo. In particolare trattano di archeologia industriale, di attività industriali quali il cappello e la tessitura, di usi e costumi tipici del territorio di Monza e della Brianza, ma anche di culto, museologia, arte e letteratura. Non mancano quelli a carattere scolastico e narrativo pervenuti tutti da donazioni.
I libri contenuti nella Biblioteca sono divisi per argomenti e identificati dalla segnatura. La catalogazione si svolge in due fasi: la prima fase sintetica che consiste nel primo inserimento cartaceo ed informatico ed una seconda fase che richiede la descrizione approfondita del libro e la sua schedatura. Nel corso degli anni si è poi ritenuto necessario predisporre una catalogazione per voci tematiche, in modo da rendere più agevole la consultazione dei testi da parte di studiosi e ricercatori. Si segnalano voci sempre legate all’ambito etnografico quali il folklore e le tradizioni, i canti, la cultura materiale, i beni immateriali, l’agricoltura, l’artigianato, la sperada, e altri.
La notevole quantità di articoli e stralci di giornali o riviste ha posto il problema della loro archiviazione e consultazione. Si è prevista la loro ordinazione in faldoni che costituiscono un Archivio di Rassegna Stampa. I faldoni, suddivisi per le usuali voci tematiche sono provvisti di elenchi e gli articoli sono catalogati e numerati. Riportano inoltre la fonte e la data di pubblicazione.
Biblioteca negli uffici in Villa Reale
Scaffalature con libri della Biblioteca tematica del Museo Etnologico Monza e Brianza, Villa Reale, Monza.
Pubblicazioni sulla storia di Monza e della Brianza
Bandiera communis Modoetiae, Monza, 1923; I maraveji de Monscia, primi Novecento; La Brianza, di Ugo Nebbia, 1912; Il Duomo di Monza, Monza 1915; A Mons.Arciprete Paolo Rossi, Monza, 1928. Donazione Luigi Fossati
Pubblicazioni sull`industria del cappello
Manuale del cappellaio, Milano, 1906; Donazione Giulini Mayfer; L`arte del cappello e delle berretta a Monza e a Milano nei secoli XVI-XVIII, Monza, 1909. Donazione Messa
Manuali
Tessuti di lana e di cotone, Milano, 1904. Donazione Grazia Borgna; Sui gelsi e sui bachi da seta, Monza, 1839; Ricettario per le industrie tessili ed affini, Milano, 1907.
Pubblicazioni sulla gestione domestica
Dalla cucina al salotto, Torino, 1925; Gentildonna e massaia, Brescia, 1932.