Orari di apertura del museo: Colombo: mar. gio e dom. 10.00/12.30 ; mer. 16.00/18.30 --> Orari apertura Sede: mar. e gio. 9.00/12.30

Villa Reale Monza

Viale Brianza, 2

Categoria: Collezioni

Giocare è un’attività che appartiene a tutti in ogni tempo. Attraverso i giochi si può raccontare la storia di un territorio e delle persone che l’hanno abitato. Un tempo il gioco era vissuto in modi, spazi e tempi diversi: i ragazzi, soprattutto quelli di origini modeste, vivevano e giocavano molto all’aperto; quelli appartenenti alle classi più agiate avevano giocattoli veri e propri. I maschi si divertivano con cavalli a dondolo, fionde e lippe, automobili e trenini, le bambine crescevano acc [...]

Nella collezione del MEMB non mancano oggetti legati alla casa e alla vita di tutti i giorni. Dall’apparecchio per inalazioni in ottone o in acciaio al vaso da notte o “orinale” in porcellana da tenere nel comodino posto di fianco al letto, dalla grattugia a manovella della fine dell’Ottocento al macinino per caffè in ferro. Vi è poi tutta una serie di piatti e contenitori in ceramica e porcellana decorata, oltre a taglieri, mezzalune e batticarne di ogni fattura.Bella e originale la collezione [...]

Il patrimonio di oggetti del Memb ci racconta come nelle famiglie il primo abito del bambino, quello del battesimo, avesse molta importanza. I vestiti da battesimo sono spesso adorni di trine e merletti finissimi, di ricami preziosi su sete o batista di lino. Prezioso il completo culla in seta e tulle dei primi anni del Novecento, il completo in merletto di seta dell’Ottocento o il completo con portenfants in crepe di seta ricamato a mano con fiori del 1906. Il più antico è il completo battesimo [...]

La collezione del Museo Etnologico offre uno strumento di documentazione del costume della società monzese e della Brianza tra Ottocento e Novecento spaziando nel campo delle nozze, in particolare attraverso la dote e il ricamo, ricco di seduzione ed interesse sociale e culturale.La dote della sposa era un obbligo indispensabile che riguardava tutte le donne a qualsiasi ceto appartenessero. Appena nasceva una figlia si cominciava subito a preparare il “corredo”, composto da biancheria da letto, [...]

Esplorando le raccolte del Museo, richiamano fortemente l’attenzione gli abiti da sposa: grazie alla loro carica simbolica, questi indumenti “speciali” nel guardaroba di una donna ci trasmettono con evidenza informazioni sulle caratteristiche e i mutamenti socio-culturali dei tempi e degli ambiti a cui appartengono.In Italia, il colore tradizionale delle spose che verrà gradualmente soppiantato dal bianco è il rosa. Ma moltissime fanciulle, oltre che donne più adulte, si sposavano in nero, nel c [...]

In questa sezione delle collezioni del Memb, dedicata in particolare alla sfera affettiva dei rapporti familiari e all’ambito domestico,  prevale un racconto al femminile. Le donne sono state tradizionalmente custodi privilegiate delle memorie familiari e domestiche,  attraverso la conservazione di manufatti e oggetti di vario genere. Questi ci trasmettono con evidenza informazioni sulle caratteristiche e i mutamenti socio-culturali dei tempi.È quello della moda uno degli ambiti per ec [...]

I materiali del Museo Etnologico si possono dividere in quattro classi di “militaria”, composte da: foto, uniformi, armi e decorazioni. Il gruppo delle fotografie costituisce il nucleo più consistente. Si tratta di una sessantina di immagini sciolte stampate su carta fotografica e per lo più incollate su cartoncino, oltre a due album con foto e provini a contatto relativi alla Prima Guerra Mondiale e alla campagna d’Africa del 1935-36. Direttamente riferibili a Monza sono le tre foto del sottote [...]

Il patrimonio del MEMB illustra un particolare aspetto legato alla religiosità: l’aspetto popolare e l’aspetto domestico e documenta usi e comportamenti trasformati o perduti sia nella società sia nella famiglia. La sezione della religiosità è costituita da oltre 400 oggetti e libri sacri. C’è un aspetto di questa religiosità tipico della mentalità pre-industriale: quello del “chiedere per ottenere” dove affidarsi ad un santo voleva dire chiedere protezione ed ottenere favori. Ciò è evidente nel [...]

Ad inizio Novecento gli insegnanti non insegnavano solo a leggere e a scrivere, ma avevano il compito di fare imparare le più elementari regole di igiene e comportamento. Non c’erano sussidi didattici e l’Abbecedario era l’unico libro prezioso. Una ricca collezione di abbecedari, sussidiari e libri di lettura, donati dagli eredi di Anselmo Bucci, arricchiscono il patrimonio del MEMB.A Monza i ragazzi erano soprattutto figli di operai e di artigiani, andavano a scuola vestiti con un grembiule ner [...]

Ero molto giovane e mi colpì la signora Elvira quando mi raccontò, nel suo negozio “Al Risparmio” di Via Italia a Monza, la storia della B.B.B. Era una donna decisa, quasi dura, aveva una fisionomia tenace. Si capiva che aveva già in mente come fare progredire la sua attività e la sua famiglia. Si chiamava Elvira Garini (1893-1970) ed aveva sposato nel 1920 Angelo Borghi (1896-1963) che fin dall’epoca della Prima Guerra Mondiale si era interessato al commercio dei filati. Ebbero tre figli: Peppi [...]