Un omaggio alla gloriosa tradizione monzese dei cappellai, il catalogo percorre tutte le tappe della storia dei cappellifici monzesi dalle origini artigianali allo sviluppo industriale, che portò i suoi prodotti in tutto il mondo.
Il percorso espositivo e culturale si snoda dalle originali tradizioni della lavorazione del feltro di lana, all’introduzione delle macchine, con la trasformazione dell’attività artigiana in attività industriale con la modifica dell’aspetto della città.
Segue una approfondita analisi della trasformazione socio economica della città da borgo semirurale a realtà industriale, fino all’associazionismo dei lavoratori e degli industriali. Una parte importante del catalogo è dedicata alle fasi della lavorazione con esposizione di macchinari, oggetti, strumenti e testimonianze fotografiche d’epoca, inclusi esemplari di cappelli di ogni foggia e tipo e una collezione di manifesti pubblicitari, ma di particolare interesse umano oltrechè storico e culturale era il settore dedicato alla vita dei cappellai: le case, le condizioni di lavoro, le abitudini di vita, il tempo libero e la religiosità.
